Il pavimento per l’ufficio dev’essere funzionale e bello.
Lavoro? croce e delizia. Incollati davanti ad un monitor sì, ma circondanti da tutto quello che ci fa stare bene. Tutti, ma proprio tutti, dal libero professionista all’imprenditore, in azienda, in uno studio privato o a casa se si pratica il telelavoro, abbiamo bisogno di comfort: acustico, luminoso e ambientale. Partire dal pavimento per l’ufficio è il primo passo se consideriamo l’ampia superficie che andrà ad occupare il rivestimento individuato.
Stiloso e sano
Molte persone arredano il proprio spazio di lavoro con complementi, oggetti e piante che rassicurano e rimandano ad un contesto “famigliare”. La sensazione rilassante di casa – al lavoro – ci aiuta a scaricare lo stress e a vivere meglio la nostra giornata lavorativa. Colori neutri, accoglienti e caldi risultano vincenti se avvalorati anche dal tema della salubrità. Ricordiamoci infatti che tutto quello che ci circonda può influire sul nostro benessere psicofisico migliorando o a volte peggiorando la qualità dell’aria che respiriamo. Attenzione quindi a sistemi di raffrescamento o riscaldamento e scegliete complementi d’arredo e rivestimenti che non rilasciano sostanze nocive nell’aria.
A prova di rotelle e non solo
I pavimenti per l’ufficio sono particolarmente stressati. Vi sarà capitato di vedere, sotto le scrivanie, fastidiose rigature lasciate dalle rotelle delle sedie o, ancor peggio, macchie di toner e caffè sparse qua e là. Ecco che, nella scelta del pavimento per l’ufficio, dovrete optare per soluzioni resistenti all’usura, al calpestio e alle macchie. Questo non significa rinunciare alla creazione di uno spazio di lavoro invitante e raffinato, dovrete solo tener conto delle sollecitazioni meccaniche, chimiche e termiche cui la superficie sarà sottoposta. Alcuni materiali, apparentemente più delicati di altri, se ben trattati possono risultare più performanti nel tempo senza la necessità di dover scendere a compromessi o a soluzioni che impongono la scelta tra durabilità o bellezza.
Facile da pulire
Un altro aspetto da non trascurare è la facilità di pulizia e di conseguenza l’igiene. Ricordiamoci infatti che, la salubrità di un materiale non prescinde dalla pulizia, individuare soluzioni pratiche e mantenerle pulite è la diretta conseguenza di vivere in un ambiente sano; un ruolo fondamentale in questo senso è svolto dai trattamenti di superficie. Ricordiamoci inoltre che, alcuni materiali apparentemente più facili da pulire potrebbero rilasciare nell’aria sostanze che fanno male, per questo dobbiamo stare attenti, scegliere rivestimenti e sistemi di posa che riducono al minimo l’utilizzo di collanti e di sostanze che potrebbero inquinare l’aria che respireremo nel nostro ufficio.
Quali sono i materiali per il pavimento per l’ufficio?
Le possibilità di scelta sono quasi infinite ma, tra i più utilizzati troviamo: legno, ceramica, acciaio, pvc, pietre, resine, cemento e moquette.
