Come non sbagliare e scegliere il parquet giusto.
Per chi ama circondarsi di natura anche a casa, esistono pavimenti in legno che oltre al valore estetico, fanno bene all’ambiente e alle persone che la abitano. Tutti i materiali che ci portiamo in casa, influenzano non solo il nostro stato d’animo ma anche e sopratutto la nostra salute. Il parquet giusto esiste ed è un equilibrio tra naturalezza dei materiali, trattamenti che lo nutrono e lavorazioni di posa che lo rispettano.
La salute non ha prezzo
Individuare un fornitore di fiducia potrebbe non bastare. Ogni rivenditore dovrebbe conoscere a fondo le differenze dei legni che identificano rivestimenti e complementi d’arredo. Considerando l’importante superficie di occupazione di un pavimento, è doveroso porsi domande in merito alla salubrità e tutelare il nostro benessere abitativo facendo le scelte appropriate.
Non tutti i legni fanno al caso tuo
L’installazione del pavimento è per sempre. E’ quindi molto importante farsi guidare non solo dalle componenti estetiche come colori o tendenze ma, valutare attentamente le esigenze in termini di utilizzo. Ci sono legni noti per le loro caratteristiche di tenuta in situazioni particolarmente “stressanti”. Le essenze più dure sono perfette per chi ha bambini o amici a quattro zampe. In questi casi un legno come il rovere è probabilmente il più indicato perché risponde bene all’umidità e grazie alla sua durezza resiste bene all’usura e agli urti.
Documentati e fai domande
C’è molta confusione e spesso è difficile individuare le differenze strutturali tra un pavimento e l’altro. La struttura è fondamentale per conferire stabilità, evitare imbarcamenti, movimentazioni e fessurazioni. Fai domande, interroga il venditore, metti a confronto i legni apparentemente uguali ma che differiscono molto nel loro prezzo. Laminato, a due strati, a tre strati e spessori sono caratteristiche che possono fare la differenza nella tua soddisfazione post-acquisto.
Chiedi le certificazioni
Tornando al prezzo sii accorto nel richiedere le certificazioni in grado di attestare l’affidabilità dei materiali in termini di salubrità. Esistono parquet che non solo non rilasciano sostanze nocive ma, rilasciano VOC positivi che fanno bene alla salute. Alcuni sistemi di oliatura proteggono e nutrono il pavimento che diventa un vero e proprio diffusore, a rilascio lento e graduale di tutte le sostanze balsamiche tipiche del bosco.
Ricorda: anche l’installazione conta
Una volta identificato il pavimento giusto, assicuratevi che i tecnici posatori siano specializzati. Devono saper scegliere materiali e tecniche di lavorazione sicuri. Chiedete il sistema di “posa flottante”, l’unico che riduce al minimo l’utilizzo di collanti. Ricordate: se venite orientati su sistemi di posa differenti, probabilmente il legno che avete scelto non si presta alla posa flottante ma solo a quella incollata a discapito della salubrità ricercata attraverso la selezione delle migliori materie prime.