Come scegliere il pavimento per la cameretta del tuo bambino

La cameretta: il suo mondo

La camera di un bimbo è il rifugio accogliente dove tutti i sogni sono liberi di volare, non solo di notte ma anche e sopratutto di giorno. Il pavimento per la cameretta è il primo step obbligato per realizzare uno spazio che dovrà accogliere, mettere a proprio agio, infondere sicurezza e serenità a noi e ai nostri piccoli. Solo così questo spazio verrà  vissuto come luogo per la nanna ma anche per il gioco, la lettura e il divertimento.

Un compito delicato e al tempo stesso divertente

Scegliere il pavimento per la cameretta non è un’impresa semplice. La cosa più importante, in questo caso, è pensare che il pavimento verrà vissuto per leggere, giocare con la pista delle macchine e correre.  Sarà quindi un ottimo piano di gioco nonché perfetto stimolatore di sensazioni. Camminare scalzi fa bene: rilassa, rafforza i muscoli, migliora la sensibilità e la circolazione e nel caso dei bambini massaggia naturalmente con tutti i vantaggi riconducibili alla riflessologia plantare.

Pavimento per la cameretta: requisiti fondamentali

Proprio per il tipo di destinazione particolare, il pavimento per la cameretta deve essere: solido, resistente, pratico, facile da pulire, possibilmente caldo e ben isolato. Vediamo il perchè..

La salute prima di tutto

Tutto quello che ci circonda può influire non solo sul nostro stato d’animo ma anche e sopratutto sulla nostra salute. Mobili, complementi d’arredo e materiali potranno modificare il suo benessere psico fisico. Ecco che, il tema sicurezza incalza, non solo spazi a misura di bimbo con angoli smussati, materiali lavabili ma anche giochi, tessuti, e arredi che non rilasciano sostanze tossiche. In tutto questo, il pavimento gioca un ruolo fondamentale occupando tutta la superficie della stanza.

Resistente e facile da pulire

E’ straordinario osservare come i bambini crescono in fretta e cambiano le loro abitudini a distanza di pochissimi mesi. Nella scelta degli arredi per la sua camera, ricordati di questa loro caratteristica perché: arriverà il giorno in cui tutti i suoi giocattoli invaderanno lo spazio. Resistenza e igiene saranno requisiti fondamentali del pavimento per garantire il risparmio, sia in termini economici (evitando di dover rifare il pavimento a distanza di pochi anni) sia in termini di tempo (facilitando le operazioni di pulizia).

Ben isolato

Sia termicamente che acusticamente il pavimento per la cameretta dovrà essere ben isolato. I bimbi girano scalzi, si sdraiano sul pavimento ed è importante che la superficie non risulti troppo fredda. Si può sempre aggiustare il tiro ricorrendo all’utilizzo di un grande tappeto ma, è preferibile scegliere, fin da subito il rivestimento più confortevole. Inoltre, correre, saltare e giocare potrebbe disturbare gli inquilini del piano di sotto, per questo motivo va individuata una soluzione che non amplifica i rumori ma li attenua.

Funzionale ma anche bello

Ricordati, non è facile cambiare il pavimento una volta arredata la stanza, non farti quindi sopraffare da improvvisi attacchi d’arte e valuta bene. Tonalità neutre e poco invadenti sono la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di interior design. Potrai sbizzarrirti con gli arredi ma, per il pavimento non sbagliare, scegli pensando a lungo termine, non badare al risparmio e individua la soluzione migliore in termini di salubrità, durabilità e bellezza.

 
Altre storie
Scopri come le cataste di legno si trasformano in opere d’arte